Calendario eventi
Ricerca di Infiltrazioni e Collaudo Guaina con Metodo Elettronico ad Alta Tensione “DRY SYSTEM”
Con il sistema a alta tensione viene utilizzata una tensione relativamente elevata, ma a basso amperaggio.Essa richiede un piano strutturato come ponte conduttore (metallo o cemento) e la membrana essere un isolante. La membrana deve anche essere completamente esposta. Un cavo elettrico è collegato al piano di calpestio detto massa e l'altro è collegato a un dispositivo simile ad una scopa con setole di rame.Come l'operatore "spazza” la superficie della membrana, ogni umidità presente nella violazione o deficienza della membrana completerà il circuito tra il dispositivo di misurazione e il ponte creato. Con questo sistema è possibile controllare anche la qualità e la quantità dello spessore del rivestimento.
Il corso è rivolto a professionisti specializzati in ricerca danni con metodi non invasivi, progettisti edili, figure di CTU e CTP, direzione cantiere, contractor e facility management, produttori, rivenditori e applicatori di guaina.
Per una efficace formazione, il corso non è aperto a più di sei partecipanti perché consiste nella formazione avanzata finalizzata all’utilizzo del metodo elettronico ad alta tensione per l’indagine di danni, la verifica della continuità e il collaudo della guaina impermeabilizzante applicata alle costruzioni edili e stradali e alle discariche e ha l’obbiettivo di formare professionalmente e qualificare il personale addetto ai controlli del manto impermeabilizzante nei settori di appartenenza secondo specifiche legislative.
Gli argomenti formativi sono:
- Panoramica dei vantaggi e svantaggi dei sistemi e metodi d’indagine tradizionali e innovativi per l’individuazione delle violazioni presenti nel manto impermeabilizzante e normative di riferimento.
- Spiegazione del metodo elettronico “Generatore di Flusso Elettrico a Alta Tensione”, applicazioni, vantaggi e svantaggi, definizione della zona di ricerca, analisi della zona di ricerca, casi non possibili di ricerca.
- Sicurezza: effetti e analisi sul corpo umano, effetti e analisi nell’ambiente di lavoro.
- Impostazione dello strumento: taratura e calcolo della resistenza dielettrica del materiale, riferimenti a leggi Nace e ASTM.
- Fasi di intervento con il metodo in riferimento alla stratigrafia e alla composizione del manto impermeabile.
- Analisi delle direttive e normative in merito al sistema con spiegazione della procedura di riferimento, dei sistemi e strumenti ammessi e la creazione dei report giornalieri.
Requisiti di accesso: Operatori già in possesso o in fase di acquisto della strumentazione Buckleys da noi commercializzata come distributore autorizzato e certificato.
Materiale didattico: Utilizzo della strumentazione in riferimento al metodo e rilascio manuale appunti delle slide proiettate durante la lezione in aula. Su richiesta prova in campo prova o effettiva indagine o collaudo su manto impermeabilizzante.
Rilascio: Attestato abilitativo.
-
Corso Asciugatura danni post allagamento
Corso “Asciugatura danni post allagamento” Risanare l’edificio da infiltrazioni, allagamenti, cattiva coimentazione, ecc. Argomenti Trattati: Diagnosi dell'umidità tramite le analisi igrometrica, dielettrica, d'impedenza, a microonde e termografica. Risanamenti strutturali… -
Corso Collaudo della guaina con i sistemi Dry Roof Pro e Wet Roof Pro
Corso “Collaudo della guaina con i sistemi Dry Roof Pro e Wet Roof Pro” Certificazione della continuità del manto impermeabilizzante. Argomenti Trattati: Analisi dell'efficacia dei sistemi di indagine non… -
Corso Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Wet Roof Pro
Corso “Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Wet Roof Pro” Verifica della continuità della guaina attraverso la bassa tensione. Argomenti Trattati: Spiegazione del metodo. Applicazioni, vantaggi e svantaggi. Definizione della… -
Corso Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Dry Roof Pro
Corso “Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Dry Roof Pro” Verifica della continuità della guaina attraverso l’alta tensione. Argomenti Trattati: Spiegazione del metodo. Applicazioni, vantaggi e svantaggi. Definizione della zona… -
Corso Individuazione dell'infiltrazione con il Gas Tracciante
Corso “Individuazione dell'infiltrazione con il Gas Tracciante” Individuare i danni presenti nelle coperture attraverso l’immissione di gas. Argomenti Trattati: Specifica del metodo. Tipologie di gas: elio, miscela azoto idrogeno,… -
Corso Diagnostica e mappatura dell'umidità negli edifici
Corso “Diagnostica e mappatura dell'umidità negli edifici” Rilevazione puntuale, qualitativa e geometrica della situazione igrometrica di un edificio. Argomenti Trattati: Il problema dell'umidità. Tipologia dell’umidità. Conseguenze dell’umidità. Diagnosi dell'umidità.… -
Corso Localizzazione delle perdite in reti idriche
Corso “Localizzazione delle perdite in reti idriche” Come distrettualizzare le reti idriche di distribuzione. Argomenti Trattati: Definizione della perdita d’acqua. Classificazione della perdita. Tempistica di controllo. Propagazione, trasmissione e… -
Corso Localizzazione puntuale delle perdite idriche con il Gas Tracciante
Corso “Localizzazione puntuale delle perdite idriche con il Gas Tracciante” Individuazione puntuale dei danni in reti idriche attraverso l’immissione di gas traccianti. Argomenti Trattati: Specifica del metodo. Tipologie di… -
Corso Localizzazione acustica delle perdite idriche con il Geofono
Corso “Localizzazione acustica delle perdite idriche con il Geofono” Individuazione puntuale dei danni in reti idriche attraverso l’ascolto dei rumori. Argomenti Trattati: Il rumore. La propagazione del rumore. Definizione… -
Corso Controllo dei rivestimenti delle tubazioni con Spark Tester e Holiday Detector
Corso “Controllo dei rivestimenti delle tubazioni con Spark Tester e Holiday Detector” Controllo dell’assenza di microfori, verifica delle saldature, collaudo del rivestimento ripristinato, ecc attraverso l’immissione di corrente a… -
Corso Mappatura impianti con il Cercaservizi
Corso “Mappatura impianti con il Cercaservizi” Sistema di rilevamento di linee, di reti e di condotte di servizi primari attraverso l’immissione di onde elettromagnetiche. Argomenti trattati: Generatore. Frequenza. Rilevatore.… -
Corso Mappatura Reti Sottoservizi
Corso “Mappatura Reti Sottoservizi” Localizzazione e descrizione di elementi, fatti o fenomeni pertinenti a un’area circoscritta con la presenza di servizi primari trasportati in condotte o reti sottostanti il… -
Corso Controllo dei rivestimenti dielettrici con Spark Tester e Holiday Detector
Corso "Controllo dei rivestimenti dielettrici con Spark Tester e Holiday Detector" Controllo dell’assenza di microfori, verifica delle saldature, collaudo del rivestimento ripristinato, ecc attraverso l’immissione di corrente a alta…