Calendario eventi
Come risolvere i problemi che emergono durante la vita di un edificio.
Nota: per la nostra storica serietà e trasparenza, prima di leggere e a interessarsi di questa formazione, si invita a leggere e a capire l’articolo pubblicato “Tecnico qualificato in indagini non invasive” al fine di essere consapevoli del percorso formativo da noi proposto.
Il presente workshop chiarisce l’applicazione del metodi di indagine non invasivi in funzione alla qualità della strumentazione presente nel mercato. Oltre alla spiegazione dei vantaggi e svantaggi dei metodi da utilizzare per la risoluzione delle problematiche, vengono analizzate le caratteristiche minime che i strumenti devono avere per la buona riuscita dell’indagine. Vengono inoltre analizzati il rapporto tra i potenziali danni che si possono presentare negli edifici e le risposte dei metodi adottati in riferimento alla qualità della strumentazione utilizzata. Conoscere i vantaggi e i svantaggi dei metodi non invasivi di ricerca danni negli edifici in riferimento alla strumentazione è, al giorno d’oggi, diventata una esigenza non trascurabile. Attualmente si stanno sempre più presentando nel mercato figure che si improvvisano “professionisti di indagini non invasive” che, o per scarsa formazione tecnica o per non adeguata strumentazione, riescono a risolvere solo le semplici problematiche e non a dare vere e proprie soluzioni certe. Nasce perciò l’esigenza di chiarimento di qualità del servizio di indagine sia da parte dei committenti che degli stessi tecnici professionisti.Il workshop è rivolto a tecnici in ricerche non invasive, figure di CTU e CTP, facility management, amministratori di condominio, immobiliari, manutentori di edifici, operatori vari quali idraulici, imbianchini, muratori, ecc.
Lo scopo del workshop è di mettere a conoscenza, attraverso il giusto metodo e il giusto strumento, dell’effettivo risultato nella risoluzione del danno.
Per una efficace formazione, il workshop non è aperto a più di dieci partecipanti.
Gli argomenti formativi sono:
- Termografia: spiegazione del metodo, vantaggi e svantaggi dell’utilizzo, analisi e perfomance delle termocamere.
- Igrometria ambientale, capacitiva e a microonde: spiegazione dei metodi, vantaggi e svantaggi, analisi e perfomance dei igrometri.
- Cercaservizi: spiegazione del metodo, vantaggi e svantaggi, analisi e perfomance dei cercaservizi.
- Geofonia: spiegazione del metodo, vantaggi e svantaggi, analisi e perfomance dei geofoni.
- Gas tracciante: spiegazione del metodo, vantaggi e svantaggi, analisi e perfomance dei misuratori di gas tracciante.
- Flusso elettrico ad alta e bassa tensione: spiegazione dei metodi, vantaggi e svantaggi, analisi e perfomance dei strumenti.
- Videoispezione: spiegazione del metodo, vantaggi e svantaggi, analisi e perfomance delle tipologie di telecamere.
- Tipologie dei problemi negli edifici: analisi e individuazione del danno tramite i metodi sopraelencati riguardanti le problematiche sottotetto, terrazze, murature, ambienti, impianti idrici, pluviali, ecc.
Requisiti di accesso: Operatori diretti o indiretti nella gestione di immobili.
Materiale didattico: Rilascio manuale appunti delle slide proiettate durante la lezione in aula e dimostrazione o utilizzo della strumentazione relativa agli argomenti sopraelencati.
Rilascio: Attestato di partecipazione.
Tecniche per l'indagine non invasiva di danni in reti acqua, gas, fognatura e in edifici civili, industriali e pubblici.













-
Corso Asciugatura danni post allagamento
Corso “Asciugatura danni post allagamento” Risanare l’edificio da infiltrazioni, allagamenti, cattiva coimentazione, ecc. Argomenti Trattati: Diagnosi dell'umidità tramite le analisi igrometrica, dielettrica, d'impedenza, a microonde e termografica. Risanamenti strutturali… -
Corso Collaudo della guaina con i sistemi Dry Roof Pro e Wet Roof Pro
Corso “Collaudo della guaina con i sistemi Dry Roof Pro e Wet Roof Pro” Certificazione della continuità del manto impermeabilizzante. Argomenti Trattati: Analisi dell'efficacia dei sistemi di indagine non… -
Corso Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Wet Roof Pro
Corso “Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Wet Roof Pro” Verifica della continuità della guaina attraverso la bassa tensione. Argomenti Trattati: Spiegazione del metodo. Applicazioni, vantaggi e svantaggi. Definizione della… -
Corso Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Dry Roof Pro
Corso “Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Dry Roof Pro” Verifica della continuità della guaina attraverso l’alta tensione. Argomenti Trattati: Spiegazione del metodo. Applicazioni, vantaggi e svantaggi. Definizione della zona… -
Corso Individuazione dell'infiltrazione con il Gas Tracciante
Corso “Individuazione dell'infiltrazione con il Gas Tracciante” Individuare i danni presenti nelle coperture attraverso l’immissione di gas. Argomenti Trattati: Specifica del metodo. Tipologie di gas: elio, miscela azoto idrogeno,… -
Corso Diagnostica e mappatura dell'umidità negli edifici
Corso “Diagnostica e mappatura dell'umidità negli edifici” Rilevazione puntuale, qualitativa e geometrica della situazione igrometrica di un edificio. Argomenti Trattati: Il problema dell'umidità. Tipologia dell’umidità. Conseguenze dell’umidità. Diagnosi dell'umidità.… -
Corso Localizzazione delle perdite in reti idriche
Corso “Localizzazione delle perdite in reti idriche” Come distrettualizzare le reti idriche di distribuzione. Argomenti Trattati: Definizione della perdita d’acqua. Classificazione della perdita. Tempistica di controllo. Propagazione, trasmissione e… -
Corso Localizzazione puntuale delle perdite idriche con il Gas Tracciante
Corso “Localizzazione puntuale delle perdite idriche con il Gas Tracciante” Individuazione puntuale dei danni in reti idriche attraverso l’immissione di gas traccianti. Argomenti Trattati: Specifica del metodo. Tipologie di… -
Corso Localizzazione acustica delle perdite idriche con il Geofono
Corso “Localizzazione acustica delle perdite idriche con il Geofono” Individuazione puntuale dei danni in reti idriche attraverso l’ascolto dei rumori. Argomenti Trattati: Il rumore. La propagazione del rumore. Definizione… -
Corso Controllo dei rivestimenti delle tubazioni con Spark Tester e Holiday Detector
Corso “Controllo dei rivestimenti delle tubazioni con Spark Tester e Holiday Detector” Controllo dell’assenza di microfori, verifica delle saldature, collaudo del rivestimento ripristinato, ecc attraverso l’immissione di corrente a… -
Corso Mappatura impianti con il Cercaservizi
Corso “Mappatura impianti con il Cercaservizi” Sistema di rilevamento di linee, di reti e di condotte di servizi primari attraverso l’immissione di onde elettromagnetiche. Argomenti trattati: Generatore. Frequenza. Rilevatore.… -
Corso Mappatura Reti Sottoservizi
Corso “Mappatura Reti Sottoservizi” Localizzazione e descrizione di elementi, fatti o fenomeni pertinenti a un’area circoscritta con la presenza di servizi primari trasportati in condotte o reti sottostanti il… -
Corso Controllo dei rivestimenti dielettrici con Spark Tester e Holiday Detector
Corso "Controllo dei rivestimenti dielettrici con Spark Tester e Holiday Detector" Controllo dell’assenza di microfori, verifica delle saldature, collaudo del rivestimento ripristinato, ecc attraverso l’immissione di corrente a alta…