Calendario eventi

Seminario "Analisi igrometriche ambientali e dei materiali negli edifici".
Mercoledì 16 Aprile 2025, 09:00 - 17:00
Visite : 357
 
Tipologia: Seminario
Luogo : Sala "Moka" - Piazza della Serenissima 40 int. 101- 31033 Castelfranco Veneto TV - Italia
Contatto : Giorgio Dovigi - +39 335 5229442

 

Quanto sai o sei sicuro di sapere dei sistemi di indagine non invasivi per risolvere le problematiche di umidità nella vita di un edificio?

seminario corso umidita tecniche png

Nota: per la nostra storica serietà e trasparenza, prima di leggere e a interessarsi di questa formazione, si invita a leggere e a capire l’articolo pubblicato “Tecnico qualificato in indagini non invasive” al fine di essere consapevoli del percorso formativo da noi proposto.

Questo seminario è la versione riepilogativa dei corsi professionali da noi effettuati specifici per ogni singolo metodo sottoelencato.  Vista la moltitudine di strumentazione presente nel mercato e tenendo conto della confusa e non adeguata informazione di molti operatori che riscontriamo quotidianamente, il presente seminario chiarisce i vantaggi e svantaggi nell’utilizzo delle tecniche di diagnostica dell’umidità nella vita di un edificio con la finalità che l’operatore sappia intervenire con il metodo più appropriato.  

Tematiche del presente seminario.

  • L’umidità e effetti nella vita di un edificio.
  • Analisi ambientale: Igrometri ambientali, data Logger, sistemi multimisura.
  • Analisi superficiale: Igrometri resistivi, igrometri capacitivi e termografia.
  • Analisi di volume: Test al carburo di calcio, igrometri a impedenza e igrometri a microonde.
  • Report qualitativi e quantitativi.

Il seminario è rivolto a tecnici in ricerche non invasive, figure di CTU e CTP, facility management, manutentori di edifici. Lo scopo del seminario è di mettere a conoscenza, attraverso il giusto metodo e il giusto strumento, di come eseguire una efficace definizione della presenza dell’umidità. Per una efficace formazione, il seminario non è aperto a più di dieci partecipanti.

Gli argomenti formativi sono:

  • Igrometria ambientale: spiegazione del metodo, vantaggi, svantaggi e problematiche dell’utilizzo.
  • Igrometria resistiva: spiegazione del metodo, vantaggi, svantaggi e problematiche dell’utilizzo.
  • Igrometria capacitiva: spiegazione del metodo, vantaggi, svantaggi e problematiche dell’utilizzo.
  • Termografia: spiegazione del metodo, vantaggi, svantaggi e problematiche dell’utilizzo in diagnostica d umidità.
  • Igrometria al carburo di calcio: spiegazione del metodo, vantaggi, svantaggi e problematiche dell’utilizzo.
  • Igrometria a impedenza: spiegazione del metodo, vantaggi, svantaggi e problematiche dell’utilizzo.
  • Igrometria a microonde: spiegazione del metodo, vantaggi, svantaggi e problematiche dell’utilizzo.

Requisiti di accesso: Operatori diretti o indiretti nella gestione di immobili.

Materiale didattico: Rilascio manuale appunti delle slide proiettate durante la lezione in aula e dimostrazione o utilizzo della strumentazione relativa agli argomenti sopraelencati.

Rilascio: Attestato di partecipazione.

 
Inviaci la tua richiesta in merito alle presente seminario.

Ditta 
Indirizzo Completo 
Persona di Riferimento 
Email 
Telefono o Cellulare 
Oggetto 
Per data 
Richiesta di 
Per favore inserire questo testo nel riquadro sottostante  tgiedbap Aiutaci a prevenire lo SPAM!
     
 
 
 
 

indietro

a
Torna all'inizio pagina