Calendario eventi
Come utilizzare i metodi che conosci rispetto a quelli che non conosci
![]() |
![]() |
![]() |
Spray Test | Allagamento Test | Impedenza Elettrica |
![]() |
![]() |
![]() |
Microonde | Termografia | Gas Tracciante |
![]() |
![]() |
![]() |
Fumogeni | Alta Tensione | Bassa Tensione |
Questo seminario nasce dalla necessità di chiarire gli effettivi effetti positivi o negativi dei metodi utilizzati nella ricerca di danni nel manto di impermeabilizzazione. Negli ultimi anni questi metodi si stanno diffondendo in tutta Italia e sempre più ci sono operatori che non conoscono professionalmente i metodi di ricerca che offrono. Allo stesso tempo questi metodi sono richiesti dai committenti, da vari CTP o CTU per risolvere i casi di contenzioso, dalle assicurazioni per la postuma decennale, ecc. e allo stesso tempo gli operatori del settore delle impermeabilizzazioni si trovano costretti a chiamare un operatore o a comperare un costoso strumento senza effettivamente sapere se il costo dell’intervento o l’investimento che stanno affrontando sia idoneo a risolvere la propria problematica o rispecchi la tipologia di risultato che intendono arrivare. Il seminario è rivolto a tutta la filiera del settore delle impermeabilizzazioni: produttori di guaine liquide o a foglio e loro distributori o rappresentanti, rivenditori di materiale edile e loro rappresentanti, applicatori, direttori di cantiere, imprese edili, professionisti che svolgono la figura di CTU o CTP, architetti, ingegneri e geometri.
Argomenti trattati:
Vantaggi e Svantaggi dei Sistemi di Ricerca Soggettivi o Interpretativi
- Spray Test
- Inondazione Test
- Capacitivo e Impedenza Elettrica
- Microonde
- Termografia
Vantaggi e Svantaggi dei Sistemi di Ricerca Oggettivi o Definitivi
- Gas Tracciante
- Fumogeni
- Alto Voltaggio
- Basso Voltaggio
Normative di riferimento dei sistemi discussi
Lo scopo del seminario è quello di mettere a conoscenza degli operatori del settore delle impermeabilizzazioni i vantaggi e i svantaggi dei metodi tradizionali e dei metodi innovativi.Per una efficace formazione, il seminario non è aperto a più di dieci partecipanti perché consiste nella formazione avanzata finalizzata alla conoscenza dei metodi e strumenti di indagine non invasiva di danni nel manto impermeabile.
Requisiti di accesso: Operatori diretti o indiretti del settore impermeabilizzazioni.
Rilascio: Attestato di partecipazione.
Tecniche per l'indagine non invasiva di danni in reti acqua, gas, fognatura e in edifici civili, industriali e pubblici.













-
Corso Asciugatura danni post allagamento
Corso “Asciugatura danni post allagamento” Risanare l’edificio da infiltrazioni, allagamenti, cattiva coimentazione, ecc. Argomenti Trattati: Diagnosi dell'umidità tramite le analisi igrometrica, dielettrica, d'impedenza, a microonde e termografica. Risanamenti strutturali… -
Corso Collaudo della guaina con i sistemi Dry Roof Pro e Wet Roof Pro
Corso “Collaudo della guaina con i sistemi Dry Roof Pro e Wet Roof Pro” Certificazione della continuità del manto impermeabilizzante. Argomenti Trattati: Analisi dell'efficacia dei sistemi di indagine non… -
Corso Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Wet Roof Pro
Corso “Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Wet Roof Pro” Verifica della continuità della guaina attraverso la bassa tensione. Argomenti Trattati: Spiegazione del metodo. Applicazioni, vantaggi e svantaggi. Definizione della… -
Corso Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Dry Roof Pro
Corso “Individuazione dell'infiltrazione con il sistema Dry Roof Pro” Verifica della continuità della guaina attraverso l’alta tensione. Argomenti Trattati: Spiegazione del metodo. Applicazioni, vantaggi e svantaggi. Definizione della zona… -
Corso Individuazione dell'infiltrazione con il Gas Tracciante
Corso “Individuazione dell'infiltrazione con il Gas Tracciante” Individuare i danni presenti nelle coperture attraverso l’immissione di gas. Argomenti Trattati: Specifica del metodo. Tipologie di gas: elio, miscela azoto idrogeno,… -
Corso Diagnostica e mappatura dell'umidità negli edifici
Corso “Diagnostica e mappatura dell'umidità negli edifici” Rilevazione puntuale, qualitativa e geometrica della situazione igrometrica di un edificio. Argomenti Trattati: Il problema dell'umidità. Tipologia dell’umidità. Conseguenze dell’umidità. Diagnosi dell'umidità.… -
Corso Localizzazione delle perdite in reti idriche
Corso “Localizzazione delle perdite in reti idriche” Come distrettualizzare le reti idriche di distribuzione. Argomenti Trattati: Definizione della perdita d’acqua. Classificazione della perdita. Tempistica di controllo. Propagazione, trasmissione e… -
Corso Localizzazione puntuale delle perdite idriche con il Gas Tracciante
Corso “Localizzazione puntuale delle perdite idriche con il Gas Tracciante” Individuazione puntuale dei danni in reti idriche attraverso l’immissione di gas traccianti. Argomenti Trattati: Specifica del metodo. Tipologie di… -
Corso Localizzazione acustica delle perdite idriche con il Geofono
Corso “Localizzazione acustica delle perdite idriche con il Geofono” Individuazione puntuale dei danni in reti idriche attraverso l’ascolto dei rumori. Argomenti Trattati: Il rumore. La propagazione del rumore. Definizione… -
Corso Controllo dei rivestimenti delle tubazioni con Spark Tester e Holiday Detector
Corso “Controllo dei rivestimenti delle tubazioni con Spark Tester e Holiday Detector” Controllo dell’assenza di microfori, verifica delle saldature, collaudo del rivestimento ripristinato, ecc attraverso l’immissione di corrente a… -
Corso Mappatura impianti con il Cercaservizi
Corso “Mappatura impianti con il Cercaservizi” Sistema di rilevamento di linee, di reti e di condotte di servizi primari attraverso l’immissione di onde elettromagnetiche. Argomenti trattati: Generatore. Frequenza. Rilevatore.… -
Corso Mappatura Reti Sottoservizi
Corso “Mappatura Reti Sottoservizi” Localizzazione e descrizione di elementi, fatti o fenomeni pertinenti a un’area circoscritta con la presenza di servizi primari trasportati in condotte o reti sottostanti il… -
Corso Controllo dei rivestimenti dielettrici con Spark Tester e Holiday Detector
Corso "Controllo dei rivestimenti dielettrici con Spark Tester e Holiday Detector" Controllo dell’assenza di microfori, verifica delle saldature, collaudo del rivestimento ripristinato, ecc attraverso l’immissione di corrente a alta…