Elettrodi per la misurazione dell'umidità
del legno e delle strutture
Elettrodi passivi per definire l'umidità del materiale o del legno e l'umidità dei materiali da costruzione minerali e porosi come la malta per intonaco o per massetto grazie al metodo di resistenza. Nella misurazione con il T3000 è possibile visualizzare, assieme ai valori in tempo reale, anche i valori minimi, massimi, medi e "Hold".
TS 4/200 e TS 4/300 Elettrodi rotondi | |
![]() |
Elettrodi a innesto particolarmente sottili (non isolati, 2mm) per misurare l'umidità in materiali da costruzione o da isolamento tramite fughe o distanziatori. TS 4/200 (lunghezza 200 mm) TS 4/300 (lunghezza 300 mm) |
TS 8/200 e TS 8/300 Elettrodi rotondi |
|
![]() |
Elettrodi a innesto non isolati (ø 4 mm) per misurare l'umidità nei corpi granulari come per esempio i trucioli di legno o la segatura. TS 8/200 (lunghezza 200 mm) TS 8/300 (lunghezza 300 mm) |
TS 12/200 e TS 12/300 Elettrodi rotondi |
|
![]() |
Elettrodi isolati (Ø 4 mm) per una misurazione mirata dell'umidità in livelli strutturali nascosti, dove è neccessario che il corpo dell'elettrodo rimanga isolato. La mancanza di isolamento potrebbe infatti compromettere i risultati della misurazione. L'utilizzo più frequente è per esperienza quello della determinazione della distribuzione dell'umidità di costruzioni di pareti o soffitti a più strati come i massetti flottanti, le murature a più strati, i soffitti a travi, i tetti caldi ecc.. TS 12/200 (lunghezza 200 mm) TS 12/300 (lunghezza 300 mm) |
TS 16/200 e TS 16/300 Elettrodi piani |
|
![]() |
L'ambito di impiego corrisponde all'area di utilizzo degli elettrodi rotondi isolati TS 12/200 e TS 12/300. Il vantaggio degli elettrodi piatti (1 mm di spessore) risiede nel fatto che non sono necessari fastidiosi fori in superficie ma gli elettrodi possono essere inseriti negli angoli, dopo aver rimosso il battiscopa. TS 16/200 (lunghezza 200 mm) TS 16/300 (lunghezza 300 mm) |
TS 24/250 Elettrodi per profondità di strati |
|
![]() |
L'ambito di impiego è la misurazione mirata dell'umidità degli strati in materiali da costruzione omogenei utilizzando una massa da contatto. L'umidità dei materiali può essere rilevata in base alla lunghezza, fino a una profondità massima di circa 250 mm. L'elettrodo è composto da un condotto e da una barra. i condotti (8 mm) sono isolati e dotati di una scala di profondità per poter rilevare il valore di misurazione in modo mirato alla profondità desiderata. |
TS 20/110 Elettrodi a spazzola |
|
![]() |
Con testina a spazzola lunga 110 mm (Ø 7 mm) e gambo isolato. L'ambito di applicazione è mirato per la misurazione dell'umidità in materiali da costruzione omogenei senza l'impiego di una massa di contatto. Il contatto col materiale avviene tramite la testina a spazzola. |
TS 60 Elettrodi a martelletto |
|
![]() |
Impugnatura di plastica resistente agli urti con due dadi di raccordo esagonali, nei quali è possibile inserire le punte degli elettrodi con le seguenti lunghezze:
L'ambito di applicazione è la misurazione dell'umidità del legno per legname da taglio o pannelli di legno pressato (ad es. pannelli di compensato o di fibra di legno) e la rilevazione dell'umidità in materiali da costruzione morbidi come il gesso o la malta per intonaco. |
TS 70 Elettrodo a martello |
|
![]() |
Questo elettrodo dispone di un'impugnatura mobile a martello per la misurazione accurata in profondità in particolare per legname con distribuzione disomogena dell'umidità, ad es. nicchie di umidità, utilizzando punte di elettrodi isolate con teflon. Questi sono disponibili nelle lunghezze da 45 e 60 mm. |
Chiamaci o inviaci la tua richiesta in merito al prodotto.